In occasione del 25 aprile, le rotte artistiche dentro e fuori Savona tracciate dal ciclo di conferenze E_venti in Pinacoteca ci portano a scoprire una versione insolita del presidente Sandro Pertini: il suo essere stato un appassionato collezionista di opere di artisti suoi contemporanei, opere poi donate dalla moglie per sua volontà alla città di Savona e oggi conservate presso il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo ospitato all’interno del Palazzo della Loggia sul Priamàr.
Nel corso dell’intervento del 24 aprile, Emanuele Pellegrini racconterà lo speciale rapporto tra due protagonisti della Resistenza e della nuova vita dell’Italia repubblicana, Sandro Pertini e Carlo Ludovico Ragghianti, uomini di specchiata integrità morale, che hanno dedicato tutta la loro esistenza al perseguimento e rafforzamento delle libertà civili. Personalità schiette, forti e decise, Pertini e Ragghianti sono accomunati da una serie di interessi che vanno oltre la militanza politica e toccano numerosi ambiti della cultura. Tra questi un posto preminente è occupato dalla storia dell’arte, mestiere per Ragghianti che fu professore all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, vera passione per Sandro Pertini che seguì con costanza la produzione artistica del passato e del presente e fu capace di costruirsi una sua significativa collezione. La conferenza intende illustrare un dialogo durato quasi un cinquantennio, attraverso lettere e incontri, contraddistinto da profonda stima e sincera amicizia.
Emanuele Pellegrini è professore ordinario di storia dell’arte presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. È stato Chercheur Invité presso l’INHA di Parigi e ha lavorato a gruppi di ricerca internazionali (Getty, Los Angeles; King’s College, Londra; Zentralinstitut für Kunstgeschichte, Monaco). È condirettore della rivista “Predella”. Ha pubblicato articoli e libri sulla storia del collezionismo, della critica d’arte e della tutela del patrimonio culturale soprattutto tra dall’età moderna al presente.
I partecipanti agli incontri riceveranno un biglietto per un ingresso ridotto alla Pinacoteca civica e uno sconto del 30% su una consumazione presso il Nuovo Bara Gavotti, validi sino a settembre 2025. Data la capienza limitata della sala è consigliata la prenotazione scrivendo a: musei@comune.savona.it