I musei hanno un’importante funzione educativa che non conosce limiti di età e pubblici, così come afferma la nuova definizione ICOM (International Council of Museum). Da anni ci muoviamo in questa direzione, cercando di offrire laboratori e corsi per tutte le età, per far conoscere alle persone le collezioni ma anche per permettere al museo di essere un luogo vivo, aperto e soprattutto inclusivo e accessibile a tutti. Offriamo diverse proposte per avvicinare le persone al mondo dell’arte e ai linguaggi visivi per promuovere la costruzione continua della propria identità e quella della comunità.
Anche quest’anno l’offerta educativa rivolta alle scuole si arricchisce di nuovi percorsi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Siamo sempre più convinti che le proposte per le scuole debbano essere momenti educativi ma anche di svago, scoperta e confronto. Offriamo proposte di formazione rivolte a docenti, educatori e genitori, spesso coinvolgendo artisti, autori e pedagogisti di rilevanza nazionale.
Una grande novità di quest’anno sarà il progetto Comunità educante destinato a tutti gli insegnanti ed educatori che seguiranno le nostre attività. Il percorso prevede una serie di laboratori gratuiti nel corso dell’anno in cui riprendere, approfondire e condividere insieme ad altri insegnanti tecniche di didattica artistica laboratoriale, scrittura poetica, lettura di albi illustrati, educazione visiva e molto altro.
Scarica la guida didattica: Guida ai percorsi didattici per l’anno scolastico 2022/2023.
Sei un genitore, un insegnante, un appassionato d’arte o semplicemente una persona curiosa che vuole mettersi alla prova? Scopri quale delle tante attività è più adatta a te!
Scopri di più